top of page
Progetto senza titolo (3).png
cu (5).png
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Whatsapp

🌐 Digital Green: Quando il Software Diventa Amico dell'Ambiente 🌱

  • Immagine del redattore: CuŠcénzia
    CuŠcénzia
  • 28 nov 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Pensate al vostro smartphone, al computer che usate ogni giorno, alle app che scaricate continuamente. Sembrano tutti strumenti "immateriali", vero?

ree

In realtà, dietro ogni nostro click, ogni email inviata, ogni video guardato in streaming si nasconde un consumo energetico reale e spesso sorprendente.

Le ricerche più recenti ci lanciano un allarme che non possiamo ignorare:

entro il 2040, tutta la nostra attività digitale potrebbe rappresentare il 14% dell'impronta carbonica globale. Per capirci, è più di quanto produce oggi l'intero settore agricolo! 🌍


"Molti pensano che la digitalizzazione sia automaticamente 'green', ma non è così", spiega il Prof. Roberto Vergallo. "Ogni processo digitale consuma energia, e spesso più di quanto immaginiamo. Per fare un esempio concreto: una semplice email con allegato produce circa 50 grammi di CO2. Moltiplicate questo numero per i miliardi di email inviate ogni giorno e avrete un'idea delle dimensioni del problema."


Roberto Vergallo è cresciuto nell'ovile Unisalento, attuale Ricercatore tenure-track Unipegaso, nel campo dell'ingegneria del software, con un focus sulla progettazione di Customer Experience innovative per il settore bancario e sull'ingegneria del software sostenibile. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2014 con una tesi su un'architettura cloud per l'Internet of Things(IoT), nata da un'esperienza all'Università della California, ed è autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Oltre a contributi a lavori per Banca d'Italia e BCE, e alla collaborazione con l'Università tecnica di Delft (TU Delft), la più grande e antica università tecnica olandese, ha coordinato da 15 anni il GSA-Lab dell'Università del Salento. Qui in Italia fonda Vidyasoft, una startup che porta sul mercato soluzioni fintech sostenibili, vincendo numerosi premi e riconoscimenti.
ree
da www.vidyasoft.it/collaborazioni

Una Soluzione dal Salento 💡: Digital Green 🌱

"Il problema", spiega Vergallo, "è che abbiamo sempre dato per scontato che evoluzione tecnologia significhi automaticamente essere più sostenibili. La realtà è molto più complessa." Ed è proprio questa complessità che ha spinto la creazione del framework Digital Green (DG), da un'intuizione di Teodoro D'Alò (Manager Information Security di DXC Technology) e sviluppato da Vergallo e il suo team, fino alla sua pubblicazione recente sulla prestigiosa rivista "Sustainability".


Cos'è questo framework Digital Green? Pensatelo come una "bilancia ambientale" che ci permette di pesare quanto un processo digitale sia davvero sostenibile. È come decidere se comprare un'auto elettrica: non basta guardare solo il fatto che non usa benzina, si deve considerare anche quanto costa produrla, da dove viene l'elettricità che usa, quanto durerà,e così via..

Immaginate quindi di dover decidere se digitalizzare un processo che normalmente fate a mano - per esempio, in ambito aziendale, la gestione delle presenze in un ufficio. Il Digital Green vi aiuta a capire se vale davvero la pena farlo, dal punto di vista della sostenibilità.


Come? Mettendo sui due piatti della bilancia virtuale due elementi fondamentali:

-Da una parte, quanto è complesso il processo attuale: il tempo delle persone coinvolte, la quantità di documenti da gestire, la difficoltà delle operazioni da svolgere..

-Dall'altra, quante risorse servono per digitalizzarlo: l'energia dei computer e dei server, il consumo degli impianti di raffreddamento, l'elettricità per l'illuminazione degli uffici,le risorse per mantenere il sistema nel tempo..


"È come fare la spesa al supermercato confrontando il prezzo al chilo", spiega Vergallo con un sorriso. "Solo che invece di guardare l'euro al chilo, guardiamo l'energia consumata rispetto alla complessità del lavoro che stiamo digitalizzando." 🛒

La Regola d'Oro  Il principio base, posto ai minimi termini, è semplice: per essere davvero sostenibile, un processo digitalizzato deve consumare proporzionalmente meno risorse rispetto alla sua complessità. In altre parole, se un processo è molto complesso, può giustificare un consumo energetico maggiore per la sua digitalizzazione; ma se è relativamente semplice, dovrebbe richiedere poche risorse per essere digitalizzato.

Dal Laboratorio al Mondo Reale 🎓

Per dimostrare che il Digital Green funziona davvero, Vergallo e il suo team lo hanno implementato in un problema reale che affligge molte università: la selezione dei professori di riferimento 🤔


Immaginate di dover organizzare una grande festa di matrimonio dove ogni invitato di ciascun tavolo ha esigenze particolari e ci sono regole da rispettare. Ecco, la selezione dei professori di riferimento è più o meno così:

  • Gli amministrativi passano giorni a telefonare e mandare email

  • Enormi fogli Excel vengono continuamente aggiornati

  • Ogni scelta deve rispettare decine di regole ministeriali

  • Se cambia qualcosa, bisogna ricominciare da capo

"Quando abbiamo analizzato questo processo con il Digital Green", racconta Vergallo, "abbiamo scoperto che tutto questo lavoro 'digitale' stava in realtà consumando un'energia enorme. Era come usare un cannone per sparare a una mosca!" 💥


La Soluzione Intelligente 🌟

ree

Per risolvere il problema, il team ha creato un sistema basato su intelligenza artificiale. Pensate a un super assistente che conosce tutte le regole a memoria, può valutare migliaia di combinazioni in pochi secondi, non si stanca mai e non fa errori e, nonostante ciò, consuma "poca" energia.

"È come passare dal fare i calcoli a mano a usare una calcolatrice", sorride Vergallo. "Solo che in questo caso la calcolatrice è molto più intelligente e rispetta anche l'ambiente." 🌱



Il nuovo sistema ha portato benefici impressionanti:

  • Il lavoro che prima richiedeva giorni ora si fa in poche ore ⚡

  • Il consumo di energia è crollato 📉

  • Le decisioni sono più accurate e tutti sono più contenti 😊

  • L'ambiente ringrazia: meno energia consumata significa meno CO2 nell'atmosfera 🌍


"Quello che abbiamo dimostrato", conclude Vergallo, "è che possiamo usare tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale non solo per fare le cose meglio e più velocemente, ma anche per ridurre il nostro impatto sull'ambiente. È una vittoria per tutti." 🏆

Successi come quello di quest'esperimento universitario ha aperto gli occhi su una verità importante: possiamo rendere il mondo digitale più sostenibile, e dobbiamo farlo con studio e metodo.

ree

Cosa Significa per il Nostro Futuro? 🔮


👥 Per Chi Usa la Tecnologia Ogni Giorno, pensate a quante app e servizi digitali usate quotidianamente. Ora immaginate se ognuno di questi fosse progettato pensando all'ambiente:

  • App che rispettano il pianeta

  • Processi di corrispondenza e streaming che consumano meno energia

  • Riunioni smart più efficienti

  • Servizi cloud più "verdi"


💻Per Chi Sviluppa Software, è come dare una bussola a chi naviga: prima i programmatori dovevano indovinare quanto fossero sostenibili i loro programmi. Ora hanno uno strumento per misurarlo e migliorarlo. 🧭


Lavori come quelli del Prof. Vergallo stanno già ispirando cambiamenti importanti:

aziende che sviluppano software più sostenibile, organizzazioni che misurano il loro impatto digitale, università che ripensano i loro processi digitali, studenti che imparano a programmare pensando all'ambiente, ecc.

"Ma la cosa più importante", sottolinea Vergallo, "è che stiamo cambiando il modo di pensare. Non basta più che qualcosa sia digitale per essere automaticamente 'verde'. Dobbiamo progettare con la sostenibilità in mente, fin dall'inizio." 🎯


In un mondo dove la tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite, il Digital Green ci ricorda che abbiamo una responsabilità: usare questa tecnologia in modo intelligente e sostenibile. E non è solo una questione di risparmio energetico, ma di come vogliamo che sia il nostro futuro digitale.

È come piantare un albero, ogni volta che scegliamo di usare o creare tecnologia sostenibile, stiamo investendo nel futuro del nostro pianeta.🌳

ree

E forse è proprio questo il messaggio più importante del Digital Green:

<< la tecnologia può essere una forza positiva per l'ambiente, ma sta a noi assicurarci che lo sia davvero. >>

🌳🌳🌳👨🏻‍💻🌳🌳🌳🌳👨🏻‍💻🌳🌳🌳👩🏻‍💻🌳🌳🌳👩🏻‍💻👩🏻‍💻🌳🌳🌳👩🏻‍💻🌳🌳🌳👨🏻‍💻👩🏻‍💻🌳🌳


Per approfondire ecco l'articolo pubblicato su Sustainability 2024: https://www.mdpi.com/2071-1050/16/17/7789

Se vuoi invece sapere di più su Roberto Vergallo qui il link al suo sito pesonale: https://software.green


Per altri articoli di cuŠcénzia clicca qui 🌱


Commenti


bottom of page